278 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Il comandate di Auschwitz: Rudolf Höss

Ai margini di Auschwitz I, vicino al famoso cancello con la scritta "Arbeit Macht Frei", ancora oggi c'è una graziosa villetta. Quel luogo era il "paradiso privato" della famiglia di Rudolf Höß, il creatore del sistema-Auschwitz. Intimo amico di Himmler che aveva conosciuto anni prima in una associazione oltranzista e nazionalista, Höß divenne il simbolo dell'efficienza nazista applicata allo sterminio, capace di estrema dolcezza in famiglia e di trasmutarsi in freddo esecutore dello sterminio appena varcata la soglia di casa. Un mostro calcolatore capace di ... continua

Il delfino di Himmler

Nella complessa macchina di sterminio nazista, dietro i nomi più conosciuti dal grande pubblico, vi era una massa di fanatici esecutori degli ordini e di organizzatori spietati. Tra questi non si può non nominare Hans-Adolf Prützmann, la cui fulminante carriera nel partito nazista e nelle SS lo fecero assurgere al ruolo di delfino di Heinrich Himmler. Commissario per l'Ostland, Prützmann fu padrino di Lange e Roschmann e organizzò i primi campi di sterminio nei Paesi Baltici; in Ucraina fu supervisore della cosiddetta "superstrada della morte" tra Leopoli e ... continua

Il delitto Casati Stampa e l'eredità di Villa San Martino

Una storia anni '70 di passione morbosa, di sesso, di giornali scandalistici, di una coppia perversa, di una strage famigliare e di un'eredità contesa. Protagonisti un nobiluomo dai gusti non ortodossi, una procace seconda moglie, uno studente fuoricorso, una figlia minorenne, un avvocato spregiudicato ed un costruttore rampante di nome Silvio Berlusconi. Amore, morte e denaro si mescolano in un torbido intreccio per un delitto all'italiana che ha fatto epoca.

Il delitto di via Poma - Intervista con Paolo Cochi

IL DELITTO DI VIA POMA - Intervista con PAOLO COCHI Un gradito ritorno su Noir Italiano, Paolo Cochi torna nel canale per parlarci di uno dei casi più intricati e misteriosi della cronaca nera italiana, IL DELITTO DI VIA POMA.

Il delitto Mattarella: Un uomo solo contro la mafia

Palermo, 6 Gennaio 1980, il Presidente della Regione Sicilia,
Piersanti Mattarella entra nella sua auto insieme alla famiglia e viene freddato
a colpi di pistola da un killer. Muore cosi un uomo giusto, un uomo corretto,
un siciliano onesto.
Da quel giorno di Gennaio molte ombre e molti sospetti comparvero sulla vicenda,
un omicidio di mafia si disse, ma non solo, un omicidio politico, ma non solo.
Ancora oggi, dopo oltre 40 anni, gli esecutori materiali non sono mai stati individuati,
una lunga scia di sangue che portò con se anche Pio La Torre ed il ... continua

Il delitto Matteotti

30 maggio 1924: alla Camera dei Deputati prende la parola un deputato del PSU denunciando i brogli avvenuti durante le recenti elezioni politiche. Dopo l'esposizione, accompagnata da grida e minacce provenienti dai banchi della maggioranza, il deputato si rivolge ai colleghi di partito: "Ho fatto il mio discorso, ora preparatemi l'orazione funebre". Nemmeno due settimane dopo l'onorevole Giacomo Matteotti verrà rapito, ucciso e sepolto nella campagna romana da una squadra della polizia politica. Colpa sua? Avendo raccolto prove non solo di frodi ma anche di tangenti ... continua

Il demone nero della Russia zarista: Grigori Rasputin

Religioso, mistico, guaritore, abile manipolatore, santo. Tanti sono gli aggettivi con i quali possiamo definire una delle figure più misteriose e controverse della Russia zarista di inizi 900: Grigori Rasputin. Nato in piccolo paesino della Siberia, ossessionato dal misticismo e dalla spiritualità, entrò a corte dei Romanov grazie alle sue abilità manipolatorie ed iniziò ad influenzare la politica della Russia poco prima della Rivoluzione Sovietica, fino al difficile ma riuscito piano per assassinarlo nel Dicembre 1916. Chi era davvero Grigori Rasputin?

Il dio della morte: Amon Göth

Immortalato dall'attore Ralph Fiennes in "Schindler's List", Amon Göth era molto più di un semplice ufficiale delle SS. Prima membro del famigerato Einsatzgruppen, poi comandante del campo di lavoro di Płaszów, Göth seppe personificare il terrore assoluto per i prigionieri. Sadico e antisemita, eseguiva esecuzioni pubbliche a seconda dell'umore del giorno, terrorizzando i detenuti con uno sguardo o un sorriso. E lasciando dietro di sé una fama così orribile da provocare convulsioni ai sopravvissuti che, visitando il set del film di Spielberg, la videro rivivere ... continua

Il fallimento Montgomery: Operazione Market-Garden - Quell'ultimo dannato ponte

Quanti grandi comandanti sono passati alla storia per i propri successi omettendo gli insuccessi anche i piu' clamorosi? Bernard Law Montgomery, ricordato come il vincitore della battaglia di El Alamein, ha commesso diversi errori, uno, il più grave della sua lunga carriera, prende il nome da un'operazione da lui ideata, che, in teoria, avrebbe dovuto porre fine alla seconda guerra mondiale prima del Natale 1944. L'operazione Market-Garden, siamo in Olanda, tra il 17 ed il 25 settembre 1944, un'operazione delicata e complessa che si rivela però un fallimento.

Il folle dittatore dell'Uganda: Idi Amin Dada

La storia moderna dell'Africa è piena di colpi di stato, personaggi particolari e dittatori eccentrici, uno di questi Idi Amin Dada, dittatore dell'Uganda dal 1971 al 1979. Salito al potere con un colpo di stato contro Milton Obote e partito con ottimi propositi, si trasforma quasi subito la sua presidenza in un vero e proprio incubo in un'escalation di follia che lo porterà a una tentata e disastrosa invasione della vicina Tanzania, senza dimenticare l'episodio del dirottamento dell'aereo francese all'aeroporto di Entebbe, con i prigionieri liberati da un commando ... continua